Accedi alla pagina dedicata e seleziona il tipo di prestito personale che ti interessa.
Prestiti versatili in grado di rispondere alle più disparate necessità e garantiti dalla massima flessibilità.
Una rata mensile trattenuta dal tuo stipendio o dalla tua pensione. Facile, trasparente e senza spese aggiuntive.
Troviamo insieme il prestito su misura per te grazie al nostro servizio di consulenza veloce e gratuito.
Raccontaci il tuo progetto inserendo i dati relativi alla richiesta nell’apposito form.
Affidati all’esperienza del nostro team e invia la richiesta di prestito personale.
Vai alla pagina dedicata alla cessione del quinto e seleziona la tua posizione lavorativa.
Compila il form inserendo i dati relativi alla richiesta di cessione del quinto.
Inoltra la richiesta e in breve tempo riceverai una risposta dal nostro team di consulenti qualificati.
Selezionare il prestito migliore dipende da tutte le specifiche esigenze personali.
Il primo valore di riferimento per valutare un prestito è il TAEG, Tasso Annuo Effettivo Globale, ossia l’indice percentuale che evidenzia la totalità dei costi che gravano su un prestito: le spese di istruttoria, quelle di apertura pratica, le spese di gestione e di incasso rata. Nel TAEG è ricompreso anche il TAN, Tasso annuo Nominale, utilizzato per il calcolo degli interessi.
Nel confronto di più proposte di prestito si deve tenere conto di quest’ultimo valore, assicurandosi che durata e ammontare finanziato siano gli stessi nel confronto.
Oltre a questo, i costi determinanti per la valutazione di un prestito riguardano quelli obbligatori e quelli opzionali: i primi sono correlati all’apertura e alla gestione del prestito; i secondi sono a discrezione dell’istituto di credito, dove i più comuni sono il costo della polizza aggiuntiva in casi di rischio di morte o malattia che proteggono il creditore da eventi che impedirebbe il rimborso totale del prestito.
L’ultima cosa da considera è il piano di ammortamento, cioè il piano dettagliato di rimborso del prestito dettato dalla durata, l’importo e la scadenza delle rate. Per esempio, una durata più lunga permette di alleggerire mensilmente il peso della rata, ma presenta interessi e costi maggiori.
Con Prestasubito puoi ottenere prestiti personali con zero spese di istruttoria, zero spese di incasso rata, assicurazione facoltativa ed esclusa dagli interessi.
Prima di concedere un prestito, la banca o l’istituto creditore effettua una serie di valutazioni in merito alla solvibilità e al profilo reddituale del richiedente. Questo dovrà infatti presentare una documentazione accurata con i suoi dati anagrafici, reddituali ed eventuali garanzie aggiuntive richieste dalla banca (come ad esempio la presenza di un garante).
A prescindere da ogni altro aspetto, il richiedente di un prestito personale dovrà presentare questi requisiti:
Una volta valutati i requisiti base, l’istituto di credito si soffermerà anche sull’affidabilità creditizia del richiedente, data dalla capienza del suo reddito e dal suo storico debitorio. Viene quindi fatta una verifica su eventuali segnalazioni per ritardi o insoluti del richiedente in casi di precedenti finanziamenti attraverso le banche dati private aderenti al Sistema Informatico centralizzato o SIC e presso la Centrale dei Rischi gestita dalla Banca d’Italia.
Con la cessione del quinto il prestito è garantito dalla busta paga o dalla pensione. È infatti il datore di lavoro o l’INPS, nel caso di pensionati, a pagare materialmente la rata al creditore trattenendo l’importo dalla busta paga del dipendente o dalla pensione.
Al momento della sottoscrizione del contratto di cessione con la società finanziaria, la legge prevede che si stipuli un’assicurazione sui rischi vita e impiego: